Infine, sarà responsabile di certificare l’esattezza della sua traduzione con la una frase di rito. No, la traduzione giurata non ha una scadenza; l’unico vincolo di questo tipo si ha quando il documento di partenza, tradotto, ha esso stesso una scadenza precisa (es. 3 mesi dall’emissione). La domanda che ci viene rivolta più frequentemente è qual’è il costo di una traduzione giurata. Hai mai sentito parlare di traduzione giurata ma non sai se è quello di cui hai bisogno? Vediamo cos’ è esattamente la traduzione giurata, quando ne avrai bisogno e in che modo si differenzia dagli altri tipi di traduzione. Il nostro modello di verbale per la traduzione giurata, che mostriamo come esempio, ci è stato fornito dal Tribunale e dal Giudice di pace. Oltre a una questione burocratica scegliere un traduttore competente vuol dire essere certi al 100% di ottenere un lavoro ottimale al fine di procedere senza alcun problema alle varie pratiche che richiedono queste traduzioni.
Quali documenti servono
Saremo lieti di fornirvi un tempestivo preventivo gratuito e qualunque tipo di informazione e assistenza. Mi chiamo Pierangelo Sassi e vanto 25 anni di esperienza come traduttore giurato. I numerosi anni di servizio mi hanno permesso di imparare il burocratese riuscendo ad evadere le pratiche di asseverazione in pochissimi giorni. Le annotazioni sono, infatti, sempre apposte in una delle lingue del Paese che rilascia il documento. Se, ad esempio, un Comune italiano rilasciasse un Estratto Plurilingue di Nascita della Convenzione di Vienna del 1976, eventuali annotazioni apposte sul documento sarebbero in italiano. Devi eseguire una traduzione perché devi inviare documenti italiani in un Paese Estero che ha firmato la Convenzione dell’Aja e non sai se la traduzione debba essere o meno apostillata? Gestiamo inoltre la presentazione dei documenti presso i Consolati esteri e la consegna sia in Italia che all’estero tramite i principali corrieri. Alla fine del processo, il traduttore o il richiedente riceve il documento ufficialmente asseverato, pronto per essere utilizzato nei contesti legali e amministrativi richiesti. Per maggiori informazioni e per una consulenza gratuita scrivici tramite il modulo alla pagina Contatti.
La traduzione giurata: asseverazione, legalizzazione o apostille?
- Per richiedere un preventivo o il costo su una traduzione asseverata professionale puoi contattarmi tramite il modulo sottostante.
- Ma quali sono le regole da seguire per ottenere una traduzione giurata corretta e valida in Italia o all’estero?
- Se il documento è rilasciato da un Paese estero, la legalizzazione di tale documento deve essere effettuata nel Paese di provenienza, prima di portare il documento in Italia.
- Ogni caso è diverso, quindi ti consigliamo di chiedere sempre all’ente a cui devi presentare il documento se la traduzione deve essere giurata o meno; tuttavia, BigTranslation è qui per aiutarti a scoprire se il tuo documento necessita di una traduzione ufficiale.
- In genere, per ottenere una traduzione giurata della patente è necessario presentare il documento originale o una fotocopia e una marca da bollo da 16€.
In effetti, molti enti governativi richiedono questa forma di validazione prima di accettare qualsiasi documento straniero. Ad esempio, se stai cercando lavoro all’estero o desideri studiare in un’università prestigiosa, spesso ti verrà chiesto di fornire traduzioni certificate dei tuoi titoli accademici. Con il verbale di giuramento, il traduttore giura, davanti al Cancelliere del Tribunale, di avere bene e fedelmente adempiuto all’incarico affidatomi al solo scopo di far conoscere la verità. La traduzione giurata sarà necessaria quando dovrai presentare la traduzione, ad esempio, a enti pubblici o tribunali, cioè quando avrai bisogno di una traduzione ufficiale che dimostri che la traduzione dice esattamente la stessa cosa del documento originale. In seguito il traduttore ufficiale svolgerà la traduzione giurata che sarà allegata all’originale legalizzato. La traduzione, se asseverata presso un tribunale italiano, non necessita chiaramente di essere legalizzata, in quanto atto prodotto in Italia e che resta in Italia. In Italia, la traduzione giurata è regolata dal codice civile e dalle normative europee che ne disciplinano la validità e il riconoscimento all’estero. In base alla legge italiana, per essere riconosciuta ufficiale, la traduzione deve essere asseverata in tribunale o davanti a un notaio. I codici compariranno in una schermata rossa, sul lato destro delle slides; vi invitiamo dunque ad assicurarvi di poterle visualizzare correttamente fin dall’inizio del Webinar. A fine evento, la presentatrice lancera’ un questionario, che comparira’ automaticamente sullo schermo del partecipante e nel quale sara’ possibile inserire i codici di accreditamento. In caso di problemi con il formulario, vi invitiamo ad inviare i due codici all’indirizzo Vi chiediamo gentilmente di inviare i codici immediatamente o pochi minuti dopo la chiusura del Webinar. Con BigTranslation non devi preoccuparti di nulla, perché lavoriamo solo con traduttori giurati debitamente qualificati e ci assicuriamo che tutti questi elementi siano presenti nella traduzione giurata. Ogni caso è diverso, quindi ti consigliamo di chiedere sempre all’ente a cui devi presentare il documento se la traduzione deve essere giurata o meno; tuttavia, BigTranslation è qui per aiutarti a scoprire se il tuo documento necessita di una traduzione ufficiale. Hai altri dubbi inerenti alle tipologie di traduzione, il loro funzionamento e quando vadano o meno apostillate oppure vuoi affidarci la traduzione di documenti italiani diretti all’Estero? Il nostro team di professionisti prenderà in carico e la tua richiesta e la svolgerà con estrema premura. In questo caso si ha il significativo vantaggio che, essendo la traduzione rilasciata direttamente nel Paese che ne è destinatario, essa non vada apostillata ai fini del suo riconoscimento da parte delle autorità di quel Paese. Se il documento è rilasciato da un Paese estero, la legalizzazione di tale documento deve essere effettuata nel Paese di provenienza, prima di portare il documento in Italia. Questo procedimento è necessario principalmente quando un documento estero deve essere tradotto e presentato in Italia o quando un documento italiano deve essere tradotto e presentato all’estero. Come vedremo a breve, prima di essere tradotto, un documento proveniente da un paese extra U.E deve essere provvisto di apostille o, nel caso il paese non aderisca alla Convenzione dell’Aja, legalizzato dall’autorità diplomatica italiana competente su quel territorio. In Italia l’organo competente per l’apostillazione dei verbali di giuramento è rappresentato dalla Procura della Repubblica territorialmente competente per il Tribunale, per il Giudice di Pace o per il Notaio che ha firmato il verbale di giuramento. Se il paese in cui la documentazione deve essere inviata fa parte dell’elenco degli aderenti alla Convenzione, sul documento sarà messa un’apostille, ovvero una certificazione che convalida sul piano internazionale l’autenticità del documento. La legalizzazione, quindi, è una seconda pratica legale successiva all’asseverazione. AQUEDUCT TRANSLATIONS